Docenti
Durante il Corso ci potranno essere delle esercitazione, analisi di progetti e case studies utili allo sviluppo di competenze specifiche.
Nel corso ci saranno momenti laboratoriali utili a revisionare e discutere il progetto
personale che lo studente realizzerà per l’esame; le revisioni sono essenziali per sostenere l’esame.
Le lezioni non saranno registrate.
Verrà utilizzata la piattaforma Teams.
essenziale aver svolto almeno una revisione del progetto.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione dei metodi progettuali per il trattamento, l’organizzazione e la rappresentazione dell’informazione nell’ambito dei sistemi grafici per diversi tipi di esperienze, dalla “carta”, alle esperienze nello spazio e digitali.
L’information design e la data visualization hanno semplificato il rapporto tra gli utenti e i dati, hanno innovato le modalità di apprendimento di nuove informazioni, ampliando la platea degli utenti, rendendo visibile ciò che era invisibile o di difficile comprensione.
Il Corso intende far apprendere agli studenti le tecniche utilizzate per rappresentare graficamente informazioni complesse, offrendo gli strumenti per interpretare e costruire i segni, gli elementi e le componenti idonee a rappresentarle, inquadrandone l’applicabilità in ambiti eterogenei, dalla costruzione di sistemi di identità visiva variabili, alla progettazione di apparati informativi per esperienze di visita, ai sistemi di wayfinding, all’infografica e alla data visualization.
Il percorso sarà suddiviso in una parte teorica in cui verranno studiati sistemi di ricerca, analisi e rappresentazione dei dati e una parte laboratoriale/pratica in cui tali principi verranno applicati in una o più rappresentazioni.
Capacità relative alle discipline:
Conoscenza e comprensione
– Conoscere e saper utilizzare in modo corretto gli strumenti della progettazione grafica e la loro interazione nella costruzione di linguaggi visuali.
– Comprendere i concetti di base della rappresentazione grafica di informazioni complesse e la loro coerente restituzione grafica.
– Saper ricercare, acquisire e analizzare sistemi di informazioni e sistemi visivi contemporanei.
– Conoscere le principali tecniche di rappresentazione dei dati ed essere in grado di progettare elaborati informativi, infografiche e visualizzazioni di dati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
– essere in grado di progettare un sistema informativo coerente, dall’ideazione della struttura informativa alle sue componenti visive.
– essere in grado di realizzare una visualizzazione di dati.
– essere in grado di identificare la metodologia corretta per rappresentare informazioni.
Capacità trasversali /soft skills:
Autonomia di giudizio.
– Essere in grado di scegliere in modo autonomo strumenti, software e le tecniche più idonee per la realizzazione del progetto scelto.
Abilità comunicative e di scambio.
– Essere in grado di illustrare a voce e per iscritto questioni tecniche relative alla
– rappresentazione visiva.
– Essere in grado di rappresentare in modo visuale un sistema di dati complesso.
– Comprendere le complessità legate all’esperienza dell’utente nella fruizione dei sistemi informativi progettati.
Capacità di apprendimento
– Saper affrontare lo studio di linguaggi visuali complessi
– Conoscenza del campo della visualizzazione dati, dell’information design e il suo ruolo nel design della comunicazione.
– Conoscenza e uso delle variabili visuali per rappresentare i dati in modo efficace e coerente con l’intento di comunicazione.
Programma
1. Presentazione del corso. Linguaggi visivi contemporanei e sistemi visivi variabili.
2. Information design: storia e scenario contemporaneo.
3. Sinsemia: coesistenza e interazione di linguaggi nello spazio.
4. Design di sistemi e elementi che li compongono: codici cromatici, pittografici, iconografici, pittografici.
5. Sistemi informativi e applicazioni su diversi media.
6. Etica e pratica della visualizzazione dati: data e capta, variabili visuali, encoding to decode.
7. Un workflow per la visualizzazione dati: Excel, RAWGraphs
[2] Cairo, A. (2013), L’arte funzionale. Infografica e visualizzazione delle informazioni, Pearson.
[3] Meirelles, I. (2013), Design for Information: An Introduction to the Histories, Theories, and Best Practices Behind Effective Information Visualizations, Rockport Pub.
[4] Harris, R. L. (1999), Information Graphics. A Comprehensive Illustrated Reference, New York, Oxford, Oxford University Press.
[5] Tufte, E. R. (1983), The visual display of quantitative information, Cheshire, Connecticut, Graphic Press.
[6] McCandless , (2011), Information Is Beautiful: The Information Atlas, Harper Collins.
[7] Bertin, J. (2011). Semiology of Graphics: Diagrams, Networks, Maps. ESRI Press.
[8] Correll, M. (2019) ‘Ethical Dimensions of Visualization Research’, pp. 1–13. doi: 10.1145/3290605.3300418.
[9] Manovich, L. (2018) ‘Can We Think Without Categories?’, Digital Culture & Society, 4(1), pp. 17–28. doi: 10.14361/dcs-2018-040102.
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)