Anno accademico 2022-2023

LETTERATURA ED EDITORIA

Docenti

Ilvano Caliaro
Totale crediti
6
Periodo didattico
Secondo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Metodi didattici. Il corso prevede lezioni frontali.
Modalità di verifica. L’apprendimento è valutato attraverso una prova orale volta ad accertare un’adeguata conoscenza dei contenuti del corso.
Altre informazioni. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il Docente.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà:

– conoscere, nelle sue linee generali, la storia dell’editoria italiana dall’Unità ai giorni nostri, quando l’editoria tradizionale si integra con quella elettronica e multimediale;

– conoscere le varie fasi e le procedure attraverso le quali un testo assume la forma compiuta del libro, sia questo fruibile su carta o in ambiente elettronico;

– conoscere le diverse figure professionali che partecipano alla realizzazione del libro.

Contenuti
1.Il libro come prodotto commerciale atipico, in quanto esprime e produce cultura.prodotto

2. L’evoluzione dell’editoria, che negli ultimi decenni ha conosciuto sempre più rapide e radicali trasformazioni, sia per quanto riguarda i processi produttivi e distributivi, sia per quanto riguarda gli strumenti e le modalità di lettura.

Testi di riferimento
Costituiscono fonti di studio per l’esame:

– G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Bari- Roma, Laterza, 2017;

– A. Cadioli-G. Vigini, Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2012;

– E. Mistretta, L’editoria. Un’industria dell’artigianato, Bologna, il Mulino, 2006.