Docenti
– conoscere, nelle sue linee generali, la storia dell’editoria italiana dall’Unità ai giorni nostri, quando l’editoria tradizionale si integra con quella elettronica e multimediale;
– conoscere le varie fasi e le procedure attraverso le quali un testo assume la forma compiuta del libro, sia questo fruibile su carta o in ambiente elettronico;
– conoscere le diverse figure professionali che partecipano alla realizzazione del libro.
2. L’evoluzione dell’editoria, che negli ultimi decenni ha conosciuto sempre più rapide e radicali trasformazioni, sia per quanto riguarda i processi produttivi e distributivi, sia per quanto riguarda gli strumenti e le modalità di lettura.
– G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Bari- Roma, Laterza, 2017;
– A. Cadioli-G. Vigini, Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2012;
– E. Mistretta, L’editoria. Un’industria dell’artigianato, Bologna, il Mulino, 2006.
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)