Anno accademico 2022-2023

GRAFICA 3D CREATIVA

Docenti

Claudio Piciarelli
Totale crediti
9
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Prerequisiti. Il corso non ha prerequisiti specifici
Metodi didattici. Le prime lezioni sono offerte secondo l’approccio classico della didattica frontale, ed hanno lo scopo di introdurre lo studente ai concetti di base che verranno ripetutamente ripresi nel corso delle lezioni successive. La quasi totalità delle lezioni rimanenti viene erogata sotto forma di attività di laboratorio. In particolare, si utilizza un software professionale per applicare concretamente le nozioni di grafica 3D, man mano che vengono introdotte dal docente. L’attività di laboratorio consiste nella realizzazione di una serie di piccoli progetti sotto la guida del docente. Le attività sono comunque strutturate in modo che lo studente apprenda i concetti della produzione grafica 3D a prescindere dallo specifico ambiente di lavoro utilizzato.
Modalità di verifica. L’esame consiste nell’ideazione e sviluppo di un progetto individuale. La scelta del tema progettuale è libera, così come gli stumenti software utilizzati (che non devono essere necessariamente quelli visti a lezione). Il progetto verrà valutato in base a diversi fattori quali organizzazione del progetto, modellazione, materiali, illuminazione, animazione (se appplicabile), concept/storytelling, e valutazione estetica globale.

In sede di appello lo studente dovrà presentare oralmente il proprio progetto, motivandone le scelte architetturali ed evidenziandone pregi e limiti. Entro la data d’appello, è necessario condividere con il docente il risutlato finale del progetto (render), ad es. tramite il sistema di file sharing di ateneo (OneDrive)

Altre informazioni. Informazioni sulla didattica in modalità mista:

* Registrazione delle lezioni: sì

* Streaming in diretta della lezione in presenza: sì

* Streaming aula A018-Lab L6: no

* Utilizzo piattaforma elearning: sì (pubblicazione materiale didattico, chat/forum)

* Ricevimento online: sì

Obiettivi formativi
https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/regolamento-didattico-del-corso/LM-comunicazione-multimediale-tecnologie-informazione/all-B2
Contenuti
L’insegnamento si pone l’obiettivo di insegnare agli studenti i concetti di base della produzione grafica 3D. Si prenderà in considerazione l’intero flusso di lavoro, partendo dalla modellazione iniziale fino alle fasi finali di rendering. Programma: – Modellazione poligonale di base: creazione di modelli 3D usando forme primitive. Trasformazioni di oggetti – Modellazione avanzata: creazione di modelli 3D complessi che non siano descrivibili come combinazioni di forme primitive. Uso dell’estrusione e degli altri strumenti che modificano la topologia del modello. – Shading: gestione dei materiali e delle texture, uso delle proiezioni e degli strumenti di unfolding per definire le corrispondenze texture – modello. Uso delle luci. – Indirect lighting: tecniche per la simulazione degli effetti di illuminazione indiretta e diffusa per ottenere render fotorealistici – Animazione: animazione con keyframe e basata su percorso. Animazione di oggetti e telecamere. Controllo dei movimenti mediante curve di animazione. Animazione di più oggetti e di parti di oggetto. Animazione di umanoidi mediante scheletri.
Testi di riferimento
Il docente mette a disposizione degli studenti copia di tutte le slides presentate a lezione, oltre che al materiale (texture, modelli, ecc.) per lo svolgimento delle attività di laboratorio. Tutto il materiale è disponibile sulla piattaforma di elearning (http://elearning.uniud.it).

Testi di approfondimento per argomenti specifici:

* Uldis Zarins, Anatomy For Sculptors: Understanding the Human Figure, ISBN 978-1-7350390-0-8, Anatomy Next, Inc., 2014

* Uldis Zarins, Anatomy of facial expression, ISBN 978-1-7350390-1-5, Anatomy Next, Inc., 2014

* Richard Williams, The Animator’s Survival Kit, ISBN 978-0571238347, Faber & Fabe, 2009