Home » Magistrale » Cmti » Piano di studio » EDITORIA DELLO SPETTACOLO E FORME DELLA PRODUZIONE VIDEO MUSICALE
Docenti
b. Conoscenza delle principali tendenze dell’universo musicale contemporaneo in tutte le sue articolazioni.
c. Conoscenza dei principali lineamenti di storia del cinema;
d. Conoscenza dei principali lineamenti della storia dello spettacolo musicale.
b. La musica come sapere sociale;
c. Lineamenti di carattere storico-culturale dell’editoria musicale all’interno di un arco di tempo che va dal secolo diciottesimo ai giorni nostri;
d. La musica e il sistema dell’informazione in Europa (ricerca, produzione e consumo);
e. I principali strumenti di diffusione e divulgazione della musica: il saggio, la scheda descrittiva, il programma di sala nelle sue diverse configurazioni, la recensione, la copertina discografica;
f. Storia degli archivi musicali (con la possibilità di realizzare una o più visite a quelli presenti nel territorio);
g. Gli strumenti della ricerca musicologica;
h. Gli archivi musicali e gli attuali strumenti di ricerca.
i. Storia dei rapporti fra le rappresentazioni musicali, concertistiche e operistiche, e lo schermo cinematografico;
l. Modelli narrativi della ripresa video: dalla trasposizione alla trasformazione dello spettacolo musicale;
m. Lineamenti di storia mediatica delle registrazioni audiovisive, con una particolare attenzione verso la tradizione dei film-opera in tulle le sue molteplici valenze;
n. Le videopere in tutte le loro articolazioni: filmopera, opera fuori dal palcoscenico opere in prosa, opere parallele;
o. Il documentario musicale nelle sue diverse articolazioni: biografico, dedicato ad un’opera musicale, dedicato a una performance musicale;
p. Il video nella rappresentazione operistica;
q. Le recenti forme di trasposizione video della musica: videoarte, videoclip, film musicali.
2. Bianca Maria Antolini, L’editoria musicale in Italia tra gli ultimi decenni del Settecento e i primi del Novecento, in Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, ETS, 2000, pp. 7-35;
3. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e livenessnell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», XVI, 2009, pp. 273-312;
4. Michel Veilleux, L’opera dal teatro allo schermo televisivo, in Enciclopedia della musica, vol. 1, Il Novecento, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino, Einaudi, 2001, pp. 849-870.
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)