Anno accademico 2022-2023

EDITORIA DELLO SPETTACOLO E FORME DELLA PRODUZIONE VIDEO MUSICALE

Docenti

Roberto Calabretto
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Prerequisiti. a. Conoscenza della storia della musica dei secoli diciannovesimo e ventesimo;

b. Conoscenza delle principali tendenze dell’universo musicale contemporaneo in tutte le sue articolazioni.

c. Conoscenza dei principali lineamenti di storia del cinema;

d. Conoscenza dei principali lineamenti della storia dello spettacolo musicale.

Metodi didattici. Le tradizionali lezioni frontali, in cui saranno esposti i contenuti del programma, saranno affiancate da esercitazioni di vario genere in cui gli studenti saranno chiamati ad elaborare dei testi o brevi saggi di carattere musicologico. Alcune lezioni, infine, saranno tenute dagli stessi studenti in cui proporrano gli esiti delle loro ricerche in merito a progetti assegnati precedentemente dal docente.
Modalità di verifica. La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti discussi durante delle lezioni. A tal fine dovrà presentare anche una tesina che sarà discussa nel corso dell’esame. E’ altresì prevista una prova intermedia durante lo svolgimento del corso.
Altre informazioni. E’ vivamente consigliata la frequenza delle lezioni. E’ bene che gli studenti non frequentanti si rivolgano al docente per avere le necessarie delucidazioni in merito al programma d’esame.
Obiettivi formativi
https://www.uniud.it/it/didattica/corsi/area-scientifica/scienze-matematiche-informatiche-multimediali-fisiche/laurea-magistrale/comunicazione-multimediale-e-tecnologie-dellinformazione/corso/regolamento-corso/all-B2
Contenuti
a. La storia della musica dal Settecento ai nostri giorni, con particolari rifierimenti alla storia del concertismo, in tutte le sue articolazioni, all’evoluzione del pubblico e alla storia dell’editoria musicale;

b. La musica come sapere sociale;

c. Lineamenti di carattere storico-culturale dell’editoria musicale all’interno di un arco di tempo che va dal secolo diciottesimo ai giorni nostri;

d. La musica e il sistema dell’informazione in Europa (ricerca, produzione e consumo);

e. I principali strumenti di diffusione e divulgazione della musica: il saggio, la scheda descrittiva, il programma di sala nelle sue diverse configurazioni, la recensione, la copertina discografica;

f. Storia degli archivi musicali (con la possibilità di realizzare una o più visite a quelli presenti nel territorio);

g. Gli strumenti della ricerca musicologica;

h. Gli archivi musicali e gli attuali strumenti di ricerca.

i. Storia dei rapporti fra le rappresentazioni musicali, concertistiche e operistiche, e lo schermo cinematografico;

l. Modelli narrativi della ripresa video: dalla trasposizione alla trasformazione dello spettacolo musicale;

m. Lineamenti di storia mediatica delle registrazioni audiovisive, con una particolare attenzione verso la tradizione dei film-opera in tulle le sue molteplici valenze;

n. Le videopere in tutte le loro articolazioni: filmopera, opera fuori dal palcoscenico opere in prosa, opere parallele;

o. Il documentario musicale nelle sue diverse articolazioni: biografico, dedicato ad un’opera musicale, dedicato a una performance musicale;

p. Il video nella rappresentazione operistica;

q. Le recenti forme di trasposizione video della musica: videoarte, videoclip, film musicali.

Testi di riferimento
1. Elvidio Surian, Storia della musica, volume IV. Il Novecento, Milano, Rugginenti, 2007;

2. Bianca Maria Antolini, L’editoria musicale in Italia tra gli ultimi decenni del Settecento e i primi del Novecento, in Dizionario degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, ETS, 2000, pp. 7-35;

3. Emanuele Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e livenessnell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», XVI, 2009, pp. 273-312;

4. Michel Veilleux, L’opera dal teatro allo schermo televisivo, in Enciclopedia della musica, vol. 1, Il Novecento, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino, Einaudi, 2001, pp. 849-870.