Anno accademico 2022-2023

ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INDUSTRIA DIGITALE

Docenti

Rubens Pauluzzo
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Affine/Integrativa
Metodi didattici. Lezioni teoriche, lettura di testi, esercitazioni.
Modalità di verifica. Prova scritta sui testi in bibliografia e sugli appunti delle lezioni. La prova scritta si compone di sette domande aperte. È prevista la realizzazione di un lavoro di gruppo per gli studenti frequentanti a corredo dell’esame. La valutazione del progetto avverrà congiuntamente a quella dell’esame.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli/alle studenti/esse le conoscenze di base, nonché la strumentazione concettuale e metodologica al fine di meglio comprendere l’organizzazione e la gestione delle imprese di comunicazione digitale.

Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere i concetti fondamentali e i principi teorici dell’organizzazione e della gestione di un’impresa operante in ambito digitale.
- conoscere i concetti di big data, design thinking, lean management e industria 4.0 e comprendere i relativi impatti sulla gestione e organizzazione delle imprese digitale.
- conoscere il concetto di valore e il suo calcolo in ambito di impresa digitale.
- saper analizzare e comprendere le principali problematiche connesse alla gestione del rapporto con la clientela e gli altri stakeholder dell’impresa.
 
Capacità relative alle discipline:
 
- Conoscenza e comprensione
Lo/la studente/essa acquisisce durante il Corso di Economia e management dell’industria digitale specifiche conoscenze dei principali concetti e principi teorici, nonché della strumentazione concettuale e metodologica, dell’organizzazione e della gestione di un’impresa operante in ambito digitale, della catena del valore dell’impresa e della gestione del rapporto con la clientela. Lo/la studente/essa acquisisce inoltre specifiche conoscenze riguardanti la gestione del rapporto con gli altri stakeholder dell’impresa stessa.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo/la studente/essa acquisisce durante il Corso di Economia e management dell’industria digitale specifiche capacità di applicare a casi reali le conoscenze maturate sui diversi metodi di analisi dei problemi relativi alla gestione di un’impresa in ambito digitale. Lo/la studente/essa sarà inoltre in grado di applicare le conoscenze acquisite alla realizzazione di progetti complessi e multidisciplinari nel settore dei sistemi multimediali. Gli/le studenti/esse acquisiscono anche la capacità di comprendere le principali tematiche inerenti la gestione e l’organizzazione di un’impresa digitale, adattandole a determinati contesti reali.
 
Capacità trasversali /soft skills
 
- Autonomia di giudizio
Lo/la studente/essa acquisirà con il Corso di Economia e management dell’industria digitale la capacità di elaborare e interpretare autonomamente le principali tematiche inerenti la gestione e organizzazione di un’impresa digitale, la capacità di identificare i principali problemi connessi a tali tematiche e operare scelte sugli strumenti più appropriati per risolverli. Acquisirà inoltre la capacità di giudizio necessaria per valutare l’appropriatezza delle scelte in ambito di gestione e organizzazione di impresa, identificandone effetti positivi e criticità.

- Abilità comunicative
Lo/la studente/essa acquisirà durante il Corso di Economia e management dell’industria digitale specifiche abilità comunicative grazie a un’attività mirata alla presentazione in aula alla presenza del docente e dei colleghi di relazioni tecniche sulla realizzazione e sul funzionamento di specifiche attività inerenti la gestione e l’organizzazione di un’impresa digitale.

- Capacità di apprendimento
Lo/la studente/essa acquisirà inoltre specifiche capacità trasversali relative all’abilità di identificare i principali problemi connessi alla gestione e organizzazione di un’impresa digitale e operare scelte sugli strumenti più appropriati per risolverli.
Contenuti
Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze di base per: 1) conoscere l’evoluzione dell’economia nel mondo digitale; 2) acquisire gli strumenti per interagire con successo con le diverse componenti delle organizzazioni. 
Il corso si articola in tre parti, trattate con l’ausilio di metodi didattici attivi, quali partecipazione in classe e lavori di gruppo: a) analisi di alcuni importanti elementi dell’economia nell’era della globalizzazione; b) esame di alcuni concetti di gestione delle imprese, allo scopo di evidenziare il ruolo che la comunicazione digitale assume all’interno delle strategie di impresa; c) analisi delle diverse componenti delle organizzazioni. 
Alcune delle tematiche affrontate sono: la produzione, le dinamiche e le caratteristiche del consumo di beni immateriali; la nascita dell’azienda rete; la destrutturazione della gerarchia aziendale classica; la flessibilità e adattabilità al continuo cambiamento e innovazione.
Testi di riferimento
– Pivato S., Misani N., Ordanini A., Perrini F., 2008, Economia e gestione delle imprese, Milano, Egea.