Anno accademico 2022-2023

DIGITAL COMMUNICATION DESIGN

Docenti

Masha Fedele
Totale crediti
6
Periodo didattico
Primo Periodo
Tipologia
Caratterizzante
Prerequisiti. Per comprendere pienamente i contenuti del corso è raccomandata una buona conoscenza dell’utilizzo del computer, dell’utilizzo di internet e delle sue dinamiche comunicative, nonché una conoscenza e delle principali piattaforme social.
Metodi didattici. Il corso è organizzato in lezioni teoriche e applicazioni pratiche (operatività illustrata dalla docente attraverso video proiezioni in aula). Agli studenti verrà altresì data la possibilità di partecipare ad un *Project Work la cui realizzazione concorrerà alla valutazione e quindi al punteggio per il voto finale.

*Il Project Work consiste in un’attività di gruppo ( 1 / max 2 persone) per lo sviluppo di un Sito Web con piattaforma di CMS Wordpress al fine di poter utilizzare in un ambiente realizzato ad hoc gli strumenti e le capacità gradualmente acquisite durante il corso, nonché applicare una strategia di Mktg per l’ambiente dei digital media. Lo studente può decidere se acquistare il dominio presso qualsiasi provider oppure se utilizzare l’estensione gratuita blog.wordpress.com (o altri provider). Al suo interno saranno pubblicati contenuti in linea con le tipologie di funzionalità e di business attribuite al sito, secondo specifiche regole di SEO e SEM, e saranno attivati link, share buttons, follow buttons, inserite gallerie media, video, mappe di geolocalizzazione etc.

In sede d’esame lo studente presenterà il progetto specificandone le peculiarità e motivando le scelte comunicative e/o di promozione/advertising adottate.

[Il *Project Work sarà un’attività spendibile in termini di referenze professionali e quindi di personal branding sul proprio CV online all’interno della piattaforma social Linkedin nella sezione “Progetti”]

Modalità di verifica. L’esame si svolgerà in forma orale e riguarderà le nozioni apprese durante le lezioni, lo studio del libro di testo e la discussione dell’attività pratica legata al *Project Work.
Obiettivi formativi
Il Corso in Digital Communication Design permetterà agli studenti di conoscere ed approfondire dal punto di vista pratico gli scenari digitali legati all’innovazione ed ogni loro modalità di interazione attraverso le principali piattaforme online. Scopo del corso è imparare ad utilizzare in modo consapevole ed appropriato i canali digitali per interagire in modo intelligente e proficuo con gli strumenti di tipo responsivo ed in mobilità.

In particolare il corso vuol dar modo agli studenti di:

• Acquisire concetti e strumenti fondamentali del web

• Comprendere i metodi relazionali tra utenti ed imprese

• Acquisire le modalità corrette per la scrittura di testi per l’uso digitale

• Comprendere la rilevanza di web reputation e personal branding finalizzati al posizionamento di un’attività imprenditoriale

• Creare strategie di web advertising e social media marketing

Autonomia di giudizio

• Saper valutare le strategie di comunicazione e scegliere le più idonee per costruire un piano di comunicazione digitale.

• Saper valutare l’efficacia strutturale e comunicativa di un sito web finalizzata agli obiettivi comunicativi e commerciali di un’attività d’impresa.

• Saper valutare gli errori di comunicazione di un sito web o di una campagna social.

Abilità comunicative

• saper illustrare in modo critico e costruttivo l’idoneità, la validità e l’efficacia di una strategia comunicativa in ambito digitale.

Capacità di apprendimento

• essere grado di valutare la funzionalità e l’efficacia di una strategia digitale.

• essere in grado di effettuare in modo autonomo l’analisi e la pianificazione strategica della

comunicazione in ambito web e social, coerentemente con gli obiettivi, la tipologia dei progetti gestiti, i valori dell’impresa o dell’istituzione in base alle caratteristiche dei pubblici di riferimento.

• essere in grado di gestire in autonomia l’attività di publishing aziendale.

• sviluppare e rafforzare le competenze digitali acquisite per costruire la propria web reputation in

modo proficuo ed in linea con le aspettative dell’ambito professionale / lavorativo di riferimento.

Contenuti
Il corso intende fornire agli studenti le chiavi per sviluppare e rafforzare le competenze web in ambito comunicativo al fine di essere in grado di gestirne le dinamiche in modo professionale ed efficace in riferimento a qualsiasi strategia digitale.

Programma dettagliato:

• I media digitali oggi. Il web e la sua evoluzione, i modelli comunicativi, l’intrattenimento, la

comunicazione personale.

• Scenari legati all’innovazione: effetti della globalizzazione nelle relazioni B2B e B2C.

Le principali piattaforme di interazione in rete: dal sito web, ai portali, ai social media.

• Analisi e ruolo delle principali piattaforme social

• Usability, User Experience e Accessibility. Fondamenti.

• Scrivere per il web: principali tecniche e caratteristiche della scrittura digitale, analisi e redazione (copywriting + editing).

• Brand awareness, brand reputation e personal branding: la valorizzazione del brand e la costruzione dell’identità online.

• L’evoluzione della pubblicità in rete.

• Social media strategy.

• Introduzione al video making, photo editing, web & graphic design

• Web marketing, retargeting/remarketing, concetti base di SEO e SEM.

• Social media marketing. Fondamenti e nozioni di base di social networking. Gli strumenti, gli ambienti, le fasi e i ruoli. Progettare e gestire una campagna di comunicazione sui social media.

• Professional ADV: Facebook Business Manager, Facebook Pixel e utilizzo dei cookie, differenza tra campagne CPM e campagne CPC, Instagram promotion e strategie per catturare la digital audience. • Insights e Analytics.

• Newsletter e DEM: guida all’utilizzo con MailChimp.

• La tecnologia Mobile.

• Mobile communication. I concetti alla base della mobilità, casi applicativi (web mobile, applicazioni).

• La gestione delle criticità in rete: obiezioni e reclami.

• Costruire una strategia di comunicazione aziendale: il piano marketing, dalla redazione all’analisi dei risultati.

Testi di riferimento
L’essenziale disciplinare:

[1] – Principi di Marketing, di P.Kotler, Gary Armstrong, Fabio Ancarani e Michele Costabile – Pearson – 17^ edizione – I CAPITOLI DA STUDIARE PER L’ESAME SONO: 1; 2; 3; 6; 10; 11; 12

Letture di approfondimento:

[2] – Cap. IV e V del volume Sociologia della Comunicazione nell’era digitale, Luciano Paccagnella, Il Mulino, Bologna, 2020