Docenti
Il corso attraverso una metodologia trasversale metalinguistica consolidata, visivo-verbale, tende a colmare eventuali gap di provenienza degli studenti, fornendo il supporto teorico necessario nel rispetto della ricchezza data dalla diversità. Il corso è impostato sul mettere a proprio agio lo studente nel senso di evidenziarne e potenziarne le abilità.
Parametri di valutazione
1 Ampiezza della ricerca e organizzazione dei dati – comunicare le fonti
Il corso è organizzato attraverso differenti percorsi metodologici rispondenti a scopi e funzionalità formative diverse fra loro, convergenti sulla stessa finalità. Il corso predilige una modalità di approccio ai problemi: immaginazione del luogo – analisi – definizione – impostazione – sperimentazione – eventuale proposta e verifica, di tipo interdisciplinare.
il corso propone :
• Lezioni teoriche
• Approfondimenti storici, casi di studio, classificazioni
• Momenti laboratoriali di scambio collettivo
• Creazione di schede aggiornate sui temi indagati
• Costruzione di ipotesi metaprogettuali
• Proposte progettuali a livello di concept di un multimedia-design
Il corso adotta modelli sperimentali e metaprogettuali, fa uso di diagrammi e metafore visive sia di tipo logico-geometrico che morfologico-gestaltico, da utilizzare come pattern, come linee guida di ragionamento.
2 Grado di complessità del tema, trattamento della materia
3 Qualità immaginativa e creativa della comunicazione multimediale
4 Capacità di gestione dei problemi
5 Chiarezza nella Comunicazione, gerarchie logiche visivo-cinetiche
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
1 – DESCRIZIONE MULTIMEDIALE DI UNA PAROLA SCELTA DAL DIZIONARIO DELA SOSTENIBILITA’ –
Descrizione multimediale di N° 1 parola appartenente al lessico della Sostenibilità più completa possibile usando linguaggi multimediali. Testo, immagini interviste e filmati. Lo studente verrà fornito di tutto il materiale necessario contenete le istruzioni per lo sviluppo delle parole e le indicazioni che servono per lavorare a proprio agio, in modo tranquillo e fruttuoso.
2 – RICERCA – La “…. ” del futuro. Una Ricerca sulle modificazioni dei luoghi pubblici e privati grazie all’impulso delle tecnologie digitali. Per cui la ricerca si chiamerà l’aula del futuro, la cucina del futuro e così’ via. Sarà un PPT di 20-30 slides minimo concordato con il docente
( sceglierete un tema fa i molti: aeroporti, stazioni, fermate d’autobus, case dello studente, luoghi metropolitani di accoglienza, info turismo, info cultura, info studio, sanità, strutture sanitarie alle varie scale da Ospedale Regionale, a Ambulatorio di prossimità, Uffici Postali, la nostra casa, il problema degli anziani, la sicurezza e lo spazio cittadino, lo Sport il Wellness la cura della salute e il benessere, il cibo, l’alimentazione, il problema dello spreco, lo studio, la scuola, con attenzione particolare alle nuove realtà indotte dal virus corona19, e quant’altro)
3 – UN FILMATO MULTIMEDIALE con commento sonoro, sintesi della vostra ricerca, della durata di massima di 3 minuti.
Costituiscono prerequisiti del corso la conoscenza di elementi e nozioni sociologiche sulla genesi degli spazi urbani nella modernità e sulle attuali mutazioni dei luoghi portate dai nuovi media, come pure la conoscenza di elementi di teoria della percezione e della gestalt.
Il corso attraverso una metodologia trasversale metalinguistica consolidata, visivo-verbale, tende a colmare eventuali gap di provenienza degli studenti, fornendo il supporto teorico necessario nel rispetto della ricchezza data dalla diversità. Il corso è impostato sul mettere a proprio agio lo studente nel senso di evidenziarne e potenziarne le abilità.
Parametri di valutazione
• MARC AUGE’ – Nonluoghi, Introduzione a una antropologia della surmodernità, Milano, Elèuthera, 1996
• EDGAR MORIN La testa ben fatta Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero Cortina raffaello 2000
• FRITJIOF CAPRA La rete della vita- la feltrinelli 2001
PARTE ARCHITETTONICA E SPAZIALE
• BRUNO ZEVI – Saper vedere l’architettura – Einaudi 2009 ( riedizione )
• CHARLES JENCKS – Storia del post-modernismo – Postmedia book 2014
• GIUSEPPE MARINELLI DM Transition Town: Ipotesi per un design dell’inclusione / dispensa fornita dal docente
PARTE MULTIMEDIALE
• KEVIN KELLY – Quello che vuole la tecnologia – Codice Edizioni
• LEV MANOVICH – Il linguaggio dei nuovi media – Edizioni Olivares
• MARSHALL Mc LUHAN – Gli strumenti del comunicare – Il Saggiatore
Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)
via delle Scienze 206, 33100 Udine, Italy
Tel: +39 0432 558400
Fax: +39 0432 558499
PEC: dmif@postacert.uniud.it
p.iva 01071600306 | c.f. 80014550307
30 km from Slovenia border
80 km from Austria border
120 km from Croatia border
160 km South West of Klagenfurt (Austria)
160 km West of Lubiana (Slovenia)
120 km North East of Venezia (Italy)