LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE
EDITORIA, MUSICA E COMUNICAZIONE DIGITALE
Il Curriculum Editoria, Musica e Comunicazione Digitale fornisce allo studente approfondite conoscenze relative alle tecnologie digitali e alle modalità produttive dei diversi settori dell’editoria e della comunicazione multimediale. L’offerta formativa pluridisciplinare del Curriculum coniuga in modo innovativo settori dell’informatica con un ampio spettro disciplinare di area umanistica.
L’obiettivo è formare un esperto dal profilo altamente specializzato in grado di inserirsi con compiti di responsabilità e in maniera critica e consapevole sia nel mondo dell’editoria in senso lato che nello specifico dei sistemi editoriali della musica, delle lettere e della produzione audiovisiva. Il Curriculum Editoria, Musica e Comunicazione Digitale è orientato alla formazione di figure professionali in grado di interpretare le dinamiche culturali e dell’evoluzione tecnologica, e di saperle gestire a livello progettuale e creativo in rapporto alle esigenze economico-produttive del settore.
Al laureato sono forniti gli strumenti necessari per intraprendere una carriera specialistica nei settori della stampa digitale, della discografia, del restauro dei documenti sonori, dell’elaborazione del segnale audio, della produzione e post produzione musicale e audiovisiva, con prospettive di inserimento nell’ambito del management editoriale, dell’industria digitale, della comunicazione visiva, musicale e cinematografica, degli eventi dell’arte e dello spettacolo. Ruoli che oggi esigono adeguate competenze ed elevate professionalità per veicolare e gestire i contenuti culturali attraverso specifici supporti multimediali e attraverso la rete internet.
Internazionale in convenzione con il Pio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) – Città del Vaticano – per il rilascio del doppio titolo
Un particolare accordo sull’acquisizione di un doppio titolo di laurea è in vigore tra i corsi di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione (Curriculum Internazionale – Editoria, Musica e Comunicazione digitale) dell’Università degli Studi di Udine e il curriculum Filologico-musicologico (Discipline della musica sacra) del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS), Città del Vaticano. Ogni anno al massimo 10 studenti verranno ammessi al curriculum internazionale. Gli studenti che aderiscono a questo programma di doppio titolo di laurea dovranno acquisire 24 CFU presso il PIAMS e, al termine degli studi, discutere presso entrambe le sedi universitarie una tesi redatta in lingua italiana o inglese. Gli studenti acquisiranno quindi il titolo “Licentiate” presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra e di Dottore Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Udine.