LAUREA MAGISTRALE IN
COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE​

Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione mira a bilanciare adeguatamente competenze di tipo tecnologico con competenze di tipo umanistico e sociale, al fine di colmare il vuoto sul mercato del lavoro di figure professionali capaci non solo di comprendere gli aspetti tecnologici dei nuovi media e di gestirne i contenuti in maniera appropriata, ma anche di porsi come manager ed innovatori nell’area della comunicazione multimediale.

Cosa si studia?

ll Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione si pone i seguenti obiettivi specifici:

  • acquisire solide conoscenze sulle tecnologie informatiche, in particolare sulle metodologie e le tecniche per l’analisi, la progettazione, la realizzazione, la valutazione e la gestione dei sistemi multimediali, mobili e Web, nei loro vari ambiti applicativi (telefonia cellulare, TV e radio interattiva, riviste e giornali on-line, mondi virtuali 3D, strumenti di comunicazione mediata dal computer, ecc.);
  • capire le implicazioni sociali ed economiche insite nel progetto di sistemi Web e multimediali e gli effetti della loro adozione da parte di comunità di utenti;
  • acquisire elevate competenze sia teoriche che applicative per operare, a livello progettuale e creativo nei vari ambiti della comunicazione multimediale
  • possedere approfondite conoscenze relative alle tecnologie digitali e alle modalità produttive dei diversi settori della comunicazione multimediale;

Dall’a.a. 2013/2014 il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione ha ottenuto la certificazione di qualità “Bollino Grin”, rilasciata dal GRIN (l’Associazione italiana dei docenti universitari di Informatica) in collaborazione con l’AICA (l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico).

All’interno del corso di laurea magistrale gli insegnamenti e le attività formative sono organizzati in modo da offrire percorsi differenziati atti a soddisfare specifiche esigenze culturali e professionali. Il corso è articolato in tre percorsi alternativi:

 

Dopo la laurea?

Gli obiettivi del corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione vanno nella direzione di fornire allo studente sia elevate competenze scientifiche nell’ambito della tecnologia digitale e delle tecniche innovative della comunicazione, sia avanzate e recenti conoscenze professionali preordinate all’inserimento del laureato nel mondo del lavoro.

Il percorso di studi mira a far maturare competenze professionali che consentano di inserirsi con compiti di responsabilità e in maniera critica e consapevole nel mondo della comunicazione digitale, dell’informatica, dei sistemi e dei mezzi audiovisivi e multimediali, tenendo conto delle dinamiche culturali, dell’evoluzione tecnologica e delle esigenze economico-produttive del settore.

Visita la guida ai corsi per approfondire.

Risultati gradimento laureati – Alma Laurea 2017

I laureati che lavorano
Ad 1 anno dalla laurea 60%
A 3 anni dalla laurea 95%
A 5 anni dalla laurea 75%
I laureati che non lavorano e non cercano impiego
Ad 1 anno dalla laurea 20%
A 3 anni dalla laurea 5%
A 5 anni dalla laurea 25%
I laureati che non lavorano e cercano impiego
Ad 1 anno dalla laurea 20%
A 3 anni dalla laurea 0%
A 5 anni dalla laurea 0%