LM-18
Classe delle lauree magistrali in Informatica

Artificial Intelligence & Cybersecurity

Durata normale: 2 anni
Crediti: 120
Sede: Udine
Accesso: Libero

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di Laurea magistrale internazionale interateneo in Artificial Intelligence & Cybersecurity ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di formazione e scambio accademico, in uno spirito di cooperazione a livello europeo. Il corso è svolto in collaborazione con l’Università di Klagenfurt (UNIKLU), Austria, presso la quale vanno seguiti alcuni degli insegnamenti del corso, e prevede il rilascio di un doppio titolo.

Il corso, tenuto nelle due sedi in lingua inglese, mira a fornire una preparazione specifica nelle aree dell’Intelligenza Artificiale e della Cybersecurity.

Per quanto riguarda l’Intelligenza Artificiale, saranno affrontati gli aspetti legati ai linguaggi e alle tecniche per la rappresentazione della conoscenza e il ragionamento automatico, per la formalizzazione e la risoluzione di problemi in spazi vincolati, spazi da esplorare con tecniche di programmazione a vincoli, ricerca locale e mutuate dalla risoluzione di problemi di soddisfacibilità di formule logiche proposizionali. Verranno, inoltre, introdotte tecniche e linguaggi per affrontare problemi di ragionamento temporale e di pianificazione automatica e verranno approfonditi i legami tra l’espressività dei linguaggi e la complessità computazionale del ragionamento. Saranno parimenti approfondite le tecniche di base e avanzate di apprendimento automatico (machine learning e deep learning). Particolare attenzione verrà riservata alle potenzialità delle reti neurali e alle loro molteplici applicazioni sia in generale che specificatamente nell’area della Cybersecurity. Infine, saranno affrontati argomenti di etica per l’Intelligenza Artificiale.

Per quanto riguarda l’area della Cybersecurity, saranno trattati sia i fondamenti teorici necessari a comprendere gli algoritmi per la crittografia a chiave pubblica e privata, sia i principali linguaggi e metodi formali per la verifica automatica di protocolli di comunicazione in rete, sia, infine, gli aspetti più pragmatici relativi agli attacchi di natura informatica ad un sistema. In particolare, saranno analizzati i sistemi di rilevamento e di prevenzione delle intrusioni, inclusi quelli basati sulle tecniche di apprendimento automatico, e gli aspetti legati alla privacy e al trattamento dei dati.

Il corso si articolerà nel modo seguente. Nel primo anno, lo studente seguirà i corsi obbligatori offerti dall’Università di Udine (UNIUD) più un corso obbligatorio offerto da UNIKLU; completerà il piano di studi con altri esami opzionali scelti fra quelli offerti da UNIUD (in ambiti quali, ad esempio, i sistemi distribuiti, le basi di dati avanzate, il quantum computing, i metodi formali, gli algoritmi avanzati, i sistemi di raccomandazione, l’information retrieval, la realtà virtuale e aumentata). (Tipicamente) il primo semestre del secondo anno lo studente si recherà presso UNIKLU per superare alcuni esami di carattere avanzato offerti da tale sede nelle aree dell’Intelligenza Artificiale e della Cybersecurity. Dovrà, infine, intraprendere un’attività di tirocinio (in un’azienda o in una delle sedi universitarie del corso) e preparare la tesi di laurea seguito da docenti di entrambe le sedi.

Ambiti occupazionali

Conoscenze richieste per lʼaccesso

Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Artificial Intelligence & Cybersecurity occorre possedere uno dei seguenti requisiti curriculari:

– laurea nelle classi (ex D.M. 270/04) L-31 (Scienze e tecnologie informatiche) oppure L-8 (Ingegneria dell’Informazione) ovvero nelle classi (ex D.M. 509/99) 26 (Informatica) oppure 9 (Ingegneria dell’Informazione);

– almeno 24 crediti formativi universitari già acquisiti pertinenti alle discipline informatiche (INF/01, ING-INF/05) e matematiche e statistiche (MAT e SECS-S)

La richiesta di ammissione per i titoli conseguiti all’estero sarà verificata da una apposita commissione del Consiglio di corso di studi.

Ai fini dell’accesso al corso di laurea magistrale e del regolare progresso negli studi, sono necessarie adeguate competenze nelle aree disciplinari pertinenti al corso, nonché la capacità di utilizzare la lingua inglese ad un livello equiparabile al B2, verificate da una apposita commissione del Consiglio di corso di studi.

Il dettaglio delle competenze richieste e delle modalità di verifica delle stesse è contenuto nel Regolamento didattico del corso di studio.