LAUREA MAGISTRALE INTERNAZIONALE IN
ARTIFICIAL INTELLIGENCE & CYBERSECURITY

Il Corso di Laurea Magistrale interateneo e internazionale in Artificial Intelligence & Cybersecurity ha l’obiettivo di promuovere un sistema avanzato di formazione e scambio accademico, in pieno spirito di cooperazione a livello europeo. Il corso è svolto in collaborazione con l’Università Alpe-Adria di Klagenfurt (Austria), presso la quale vanno seguiti alcuni degli insegnamenti del corso, durante un periodo di soggiorno o in videoconferenza, e prevede il rilascio di un doppio titolo di laurea.

Il Corso consente agli studenti di sperimentare approcci diversi alla didattica, combinando corsi che offrono un quadro organico e completo delle discipline insegnate, con particolare attenzione agli aspetti fondazionali, con corsi seminariali e di laboratorio, non necessariamente ricorrenti, d’ispirazione anglosassone. Gli insegnamenti offerti valorizzano le specifiche competenze dei due atenei nell’area informatica, forniscono conoscenze tecniche avanzate e approfondiscono gli aspetti fondazionali e applicati nell’ambito di discipline quali:

  • sistemi di intelligenza artificiale;
  • sicurezza del software, dei dispositivi e delle reti;
  • linguaggi di programmazione e algoritmi di natura avanzata;
  • architetture dei sistemi informatici.

Il Corso prepara il laureato a svolgere in modo autonomo professioni particolarmente attuali e richieste dal mondo del lavoro a livello nazionale ed internazionale, quali ad esempio:

  • specialista in intelligenza artificiale;
  • specialista in sicurezza informatica.

Prepara altresì a svolgere le consuete attività di un laureato in Informatica, quali ad esempio:

  • analista e progettista di software;
  • analista, progettista e amministratore di sistema.

Tali attività hanno un ruolo fondamentale in ambiti molto diversi quali l’industria, i servizi informatici e telematici, la pubblica amministrazione, la sanità, la ricerca scientifica, l’ambiente e territorio, la cultura ed i beni culturali, le applicazioni multimediali e, in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici complessi.

Al termine del proprio percorso formativo, gli studenti dovranno produrre una tesi di laurea, redatta in lingua inglese e contenente un contributo originale, che verrà discussa presso entrambe le sedi universitarie. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese.

Perché scegliere questo corso di laurea?

Ecco alcune ragioni:

  • ti piace l’idea di un ambiente di studio internazionale e ti interessa la possibilità di seguire alcuni degli insegnamenti all’estero (in lingua inglese);
  • vuoi diventare un professionista in grado di operare  in modo originale nei seguenti ambiti: ricerca e sviluppo, pianificazione, progettazione; direzione lavori, controllo della sicurezza, qualità, gestione, manutenzione e verifica del software;
  • vuoi una preparazione che ti consenta tanto l’ingresso nel mondo del lavoro quanto l’accesso a dottorati o master di secondo livello in Italia o all’estero;
  • vuoi ottenere un doppio titolo di laurea.

Completato con successo il percorso di studi, acquisirai il doppio titolo di dottore magistrale in Artificial Intelligence & Cybersecurity presso l’Università degli Studi di Udine e Diplom-Ingenieur in Informatica presso l’Università Alpe-Adria di Klagenfurt.

Il Corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence & Cybersecurity ha ottenuto la certificazione ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) e la certificazione di qualità “Bollino Grin”, rilasciata dal GRIN (Associazione italiana dei docenti universitari di Informatica) in collaborazione con l’AICA (l’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico).

REGOLE DI AMMISSIONE

Dopo la laurea?

Il percorso formativo è organizzato in modo da approfondire sia le basi teoriche e metodologiche che le conoscenze tecniche, così da preparare tanto all’ingresso nel mondo del lavoro, con funzioni di responsabilità tecnica o gestionale, quanto alla prosecuzione degli studi con un dottorato di ricerca o un master di secondo livello in Italia o all’estero.

Il laureato in Artificial Intelligence & Cybersecurity può inoltre partecipare all’esame di stato di Ingegneria dell’Informazione o intraprendere il percorso per la didattica dell’Informatica nelle scuole secondarie.

Superando l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione, potrai infatti iscriverti all’albo degli Ingegneri, sezione A, settore dell’informazione.

Puoi anche prevedere come occupazione l’insegnamento nella scuola secondaria, completando il processo di formazione secondo quanto previsto dalla normativa vigente, tenendo presente che, con l’approvazione del decreto attuativo collegato alla L. 13 luglio 2015 n. 107 concernente “il sistema di formazione iniziale e di accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado”, viene introdotto un nuovo modello di reclutamento. In particolare, “tutte le laureate e tutti i laureati potranno partecipare ai concorsi, a patto che abbiano conseguito 24 crediti universitari in settori formativi psico-antropo-pedagogici o nelle metodologie didattiche”. L’Università degli Studi di Udine organizza corsi appositi per permettere di soddisfare tali requisiti.

Il tasso di disoccupazione per i laureati magistrali internazionali è nullo poco tempo dopo la laurea (fonte: AlmaLaurea).

FAQS

Quale semestre verrà trascorso a Klagenfurt?

Si consiglia di andare il primo semestre (in Austria viene chiamato “Winter Semester”) del secondo anno. In caso di particolari impedimenti, il secondo semestre del secondo anno può essere un buon ripiego.

Quanto tempo trascorreremo a Klagenfurt?

L’idea è di trascorrere a Klagenfurt un solo semestre (5 mesi). Chi volesse allungare il periodo di permanenza all’estero (perché, ad esempio, vuole frequentare dei corsi che vengono tenuti nel secondo semestre, o vuole fare la tesi con un/una professore/ssa austriaco/a) deve ottenere l’autorizzazione del docente coordinatore e della dall’università ospitante e inviarla all’ufficio mobilità internazionale di Udine almeno un mese prima del termine del periodo di mobilità inizialmente assegnato (https://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/opportunita-allestero-/mobilita-extra-europea/erasmus-studio/vincitori/istruzioni-vincitori-erasmus#autotoc-item-autotoc-6).

Il finanziamento Erasmus per il secondo periodo e’ possibile (vedi punto sotto) ma non garantito

E’ obbligatorio andare il semestre a Klagenfurt fisicamente?

E’ fortemente consigliato (e in tal caso c’è la borsa Erasmus di supporto). Situazioni estreme come la pandemia ovviamente possono imporre o far preferire una soluzione diversa.

Quanti esami (oltre agli obbligatori) bisogna fare a Klagenfurt?

A Klagenfurt dovrete registrare minimo 30 e massimo 60 CFU (tra i quali sono inclusi i 12 CFU obbligatori del corso di “Foundations of Cybersecurity and Ethics”, che verrà tenuto in remoto il secondo semestre). Tenendo conto di quel corso nel periodo a Klagenfurt dovreste selezionare almeno 18CFU.

È disponibile un bando Erasmus o finanziamenti per la mobilità internazionale?

Il corso di laurea in oggetto è un caso particolare, per il quale sono previsti dei finanziamenti Erasmus ad-hoc. Bisogna inviare alla dr.ssa Svetlana Martina (didattica.dmif@uniud.it) la email con la volontà di passare il prossimo semestre a Klagenfurt.

Scadenze importanti (e inderogabili):   

•   30 APRILE per il winter semester

•   30 SETTEMBRE per il summer semester

Sarete poi contattati dall’ufficio Erasmus per i dettagli.

È possibile svolgere un secondo periodo di Erasmus anche in altre sedi?

E’ possibile anche se un po’ complicato per la organizzazione del piano di studi. In ogni modo, chi fosse interessato a ricevere ulteriori finanziamenti previsti dal bando Erasmus può  consultare la seguente pagina e contattare i responsabili dello scambio Erasmus prescelto: https://www.uniud.it/it/didattica/area-servizi-studenti/servizi-studenti/opportunita-allestero-

La didattica si svolgerà solamente in presenza o in modalità mista?

Tutto dipenderà dall’evoluzione dell’emergenza COVID.

I corsi offerti da Klagenfurt sono stati pensati per essere usufruibili da tutti anche a distanza, così come gli esami. Quando arriverete in Austria, possono essere previste delle sessioni in presenza. In Italia il corso è registrato come corso blended, dunque la possibilità di seguire da remoto è contemplata (anche se non suggerita).

In ogni caso, per qualunque necessità, si può provare ad accordarsi con i docenti sentendo anche i referenti austriaci e italiani.

La discussione di laurea va fatta sia a Udine che a Klagenfurt?

Devono esserci almeno due supervisori per la tesi, uno da Udine e uno da Klagenfurt, e sosterrete l’esame finale a Udine. Klagenfurt può chiedere di ripetere la presentazione, ma non è obbligatorio.

Quando devo superare gli obbligatori?

3 esami obbligatori di Udine sono offerti nel primo semestre, un quarto nel secondo semestre. Si suggerisce fortemente di superare tutti questi esami il prima possibile e sicuramente prima di passare il semestre in Austria.

L’esame obbligatorio offerto da Klagenfurt (Foundations of Cybersecurity and Ethics) viene offerto al secondo semestre e potete seguirlo e superarlo da remoto (l’orario è studiato per permettere la frequenza). Si può anche superare a Klagenfurt al secondo semestre del secondo anno (anche se consigliamo fortemente di farlo al primo anno per ragioni di propedeuticità)

Alcuni consigli sugli esami a scelta?

Ricordiamo che i corsi devono essere selezionati in questo modo:

18 CFU a scelta esclusivamente tra i corsi di Udine elencati qui:

18 CFU a scelta esclusivamente tra i corsi di Klagenfurt elencati qui:

  • ADVANCED TOPICS IN AI I (12 CFU)
  • ADVANCED TOPICS IN AI II (6 CFU)
  • ADVANCED TOPICS IN CYBERSECURITY I (12 CFU)
  • ADVANCED TOPICS IN CYBERSECURITY II (6 CFU)
  • RESPONSIBLE ENGINEERING OF AI AND CYBERSECURITY SYSTEMS (6 CFU)

12 CFU a scelta libera possono essere selezionati tra i corsi offerti da entrambe le università, anche da corsi di laurea diversi ma affini (ad esempio, dal corso di laurea magistrale in Informatica di Udine o dal corso in Informatics di Klagenfurt)

 

Che modalità sono previste per sostenere gli esami?

È consigliabile sostenere gli esami italiani a Udine e gli esami austriaci a Klagenfurt. 

1. Durante il periodo di mobilità Erasmus autorizzato dall’Ufficio mobilità internazionale di Udine è necessario sostenere solo gli esami inseriti nel Learning Agreement (eventualmente modificati compilando il “Change”) in presenza a Klagenfurt. Eventuali esami ancora non registrati al termine del periodo di mobilità rientrano nel caso al punto 2.

2. Al di fuori del periodo di mobilità Erasmus gli esami austriaci possono essere sostenuti in presenza oppure a distanza ed è necessario inviare a didattica.dmif@uniud.it ilTranscript of records specificando di quali esami si richiede il riconoscimento e la modalità di svolgimento (in presenza o a distanza):

entro il 31 luglio per gli esami superati nella prima sessione (febbraio),

entro il 15 ottobre per gli esami superati nella seconda sessione (giugno-luglio).

E’ possibile mettere assieme pezzi di esame di Klagenfurt e di Udine?

NO, non è possibile farsi riconoscere una parte di crediti relativi a uno stesso corso tra i CFU italiani e una parte tra i CFU austriaci. Ad esempio: se si sceglie un corso da 9 CFU, non è possibile far riconoscere 6 CFU tra i 18 italiani e utilizzare i restanti 3 per colmare i 18 CFU austriaci. Si deve scegliere una “partizione” o l’altra. Andare in sovrannumero di crediti (ovvero, sforare i 120 CFU previsti per la magistrale) non è un problema: la segreteria provvederà successivamente a far quadrare i conti. I crediti in sovrannumero non entrano nel calcolo della media.

Ambiguità di nomi e CFU sugli Advanced Topics

Domanda: […]  mi sono imbattuto in questo problema. Con riferimento all’esame di cui sopra, qual è il suo valore reale?  Il primo valore 6 cfu compare nella pagina del dipartimento. Il secondo 12 cfu nella pagina uniud.

 

I corsi “erasmus” sono dei contenitori. A Udine ci siamo creati degli slot da 6CFU e 12CFU sia per AI che per Cybersec. In pratica puo’ succedere che a Klagenfurt si segua (ad esempio)
– tecniche superimportanti di AI per l’automazione industriale (4cfu)
– laboratorio di visione artificiale notturna (3cfu)
– AI per l’agricoltura (2cfu)
– Giurisprudenza artificiale (3cfu)
E a Udine le mappiamo nell’unico corso di Advanced AI (12 cfu)

Similmente se vengono scelte solo
– laboratorio di miopia artificiale (3cfu)
– Complessità estreme del ragionamento artificiale (3cfu)
Noi lo mappiamo in Advanced AI (6 cfu)

In pratica il learning agreement va creato con blocchi di questo tipo mappati nei nomi dei nostri esami. Si possono anche usare i corsi completi presenti con lo stesso nome ovviamente.

Suggerimenti in particolare su come scegliere i corsi a Klagenfurt?

Il contenuto dei corsi austriaci è molto flessibile e può variare di anno in anno, specialmente i corsi Advanced che si appoggiano spesso a docenti visitatori. Quindi non fate affidamento sul materiale degli anni precedenti, perché probabilmente sarà obsoleto. Vista la variabilità nella docenza, un consiglio è quello di vedere bene quali sono i docenti che li tengono e, nel caso fossero di Klagenfurt e dunque che possono avere un po’ di storia nel corso di studi,  magari sentite gli studenti degli anni prima per un feedback.

Quali sono i corsi del primo semestre di Klagenfurt?

Tutti i corsi già approvati sono registrati nel sistema Zeus: lo studente con un account AAU può cercarli nel database.

Quali sono i corsi del secondo semestre di Klagenfurt?

Tutti i corsi già approvati sono registrati nel sistema Zeus: lo studente con un account AAU può cercarli nel database.

Specificatamente, riguardo il corso di laurea magistrale Artificial Intelligence & Cybersecurity, durante il secondo semestre vengono offerti sempre:

Advanced Topics AI 1

Advanced Topics Cyber 1

Responsible Engineering

Communicating AI and Cybersecurity Research.

Inoltre, come detto sopra, durante il secondo semestre vengono offerti
sempre:

— Foundations of Cybersecurity and Ethics

— Adv. Topics in Cyber 2

— Adv. Topics in AI 2

Qual è il primo contatto con l'università di Klagenfurt?

L’email di riferimento austriaca per gli exchange students è incoming.exchange@aau.at a cui bisogna mandare il LA e il certificate of arrival, in modo da ricevere tutte le info necessarie per seguire i corsi a Klagenfurt.

Quali sono le modalità di accesso ai sistemi informativi dell'università di Klagenfurt?

La lista degli immatricolati a Udine viene fornita a Klagenfurt, poi loro si occupano di inserirvi nel loro sistema. C’è il sistema Zeus, il sistema “Campus” (https://campus.aau.at/home) simile a Esse3, mentre per elearning usano Moodle, come in Italia.

Quali documenti bisogna produrre per l'università di Klagenfurt?

Per iscriversi formalmente al corso è necessario presentare:

— Certificato di laurea (scaricabile da Esse3)

— Carta d’identità

— Eventuale certificazione di inglese (non necessaria)

È necessario esibire una certificazione inglese?

Come detto sopra, non è necessario fornire una certificazione ufficiale. Tuttavia, è consigliabile avere una conoscenza di inglese di livello almeno B2 per poter comprendere le lezioni e svolgere gli esami.

Come avviene la conversione voti?

In sintesi:

Voto austriaco

Voto italiano

1

30    e lode

2

28

3

25

4

20

5

Non sufficiente

 

La tabella potrebbe cambiare in futuro essendo basata su analisi statistica di distribuzione dei voti. Nel caso in cui l’esame sia composto da più moduli, prima viene assegnato un voto ad ogni modulo, poi si effettua la conversione nel sistema di votazione italiano, e infine si fa la media pesata sui CFU.

Studenti non ancora laureati posso frequentare il corso?

Se la laurea è prevista entro ottobre non ci sono problemi.

I laureati a novembre o dicembre, possono ancora registrarsi se ci sono posizioni disponibili e possono seguire i corsi italiani. Per i corsi di Klagenfurt dovranno attendere il secondo semestre.

Gli studenti non laureati (quindi non ancora iscritti formalmente) come fanno a seguire le lezioni?

Parliamo di corsi offerti da Udine. E’ sufficiente informare il coordinatore e il/la docente del corso in oggetto.

Benefici laurea a doppio titolo?

Solitamente, se andate a lavorare fuori dall’Italia possono esserci dei problemi per il riconoscimento del titolo di studio, in quanto conseguito in un altro Stato. In questi casi è necessaria una specie di “conversione” del titolo conseguito, che non sempre è possibile. Con la laurea a doppio titolo, invece, vi ritrovate ad avere sia un titolo italiano che uno austriaco, quindi se decidete di andare a lavorare in Austria non ci sono problemi per il riconoscimento della laurea.

Inoltre imparate un diverso stile di docenza, più simile al modello anglosassone. Sostanzialmente a fine corso c’è un solo appello.

Gli esami sono in italiano o in inglese?

La questione è flessibile, riguardando anche corsi mutuati dalla laurea Italiana. In generale, se gli iscritti all’esame sono tutti italiani il docente può optare per quella soluzione. Ovviamente gli esami a Klagenfurt sono tutti in inglese (e non in tedesco).

Come ci dobbiamo organizzare l’alloggio a Klagenfurt?

Similmente agli altri scambi Erasmus, non è compito dell’Università occuparsi dell’alloggio. In ogni modo, due risorse molto utili a tal fine si sono rivelate:

https://www.home4students.at/en/ fornisce alloggi per studenti moderni e confortevoli nelle principali città universitarie austriache, compresa Klagenfurt. Le strutture sono dall’altra parte della strada rispetto al campus universitario, quindi anche molto comode da raggiungere.

https://www.aau.at/en/university/campus/accommodation/ è una pagina web dell’Università di Klagenfurt in cui trovate i riferimenti per altre residenze universitarie o per siti per cercare altre sistemazioni

Importante: mobilitatevi per trovare la residenza il prima possibile, perché i posti vengono occupati molto velocemente!!

Inoltre, dato che la permanenza in Austria è di più di 4 mesi, appena arrivati a Klagenfurt dovrete andare in comune e indicare il cambio di domicilio.

Che cosa significano le sigle che troviamo accanto ai corsi, ad esempio VC, PR etc.?

Sono sigle che identificano il tipo di corso. Tutte le informazioni sono a pagina 7 (sezione Types of course) del documento che trovate qui:  https://www.aau.at/wp-content/uploads/2020/04/curriculum-master-artificial-intelligence-and-cybersecurity-english.pdf,

Come si compila il piano carriera su esse3?

Questa attività nasconde delle insidie. Quando dovete selezionare i corsi per riempire i 12 CFU liberi, il sistema vi permetterà di selezionare solo corsi italiani. Nel caso voleste invece frequentare corsi austriaci, non preoccupatevi: semplicemente, selezionate dei corsi italiani qualunque in modo da colmare i 12 CFU. Poi specificate nel Learning Agreement quali corsi intendete seguire in Austria. Andrete in sovrannumero, ma vi basterà indicare alla segreteria quali corsi volete che vi siano riconosciuti e la segreteria sistemerà.