Institutional Review Board (IRB-DMIF)
La Institutional Review Board del DMIF (IRB-DMIF) è un organismo indipendente rispetto al Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF).
L’IRB-DMIF ha il compito di esprimere pareri sotto il profilo del rispetto dei principi etici per ricerche e studi che coinvolgono gli esseri umani, in merito agli studi condotti da afferenti o aggregati al DMIF e non di competenza del Comitato Etico Unico Regionale (CEUR).
Composizione
Per il triennio 2021-2024 i componenti dell’IRB sono:
Antonina Dattolo – Presidente
Luca Chittaro – Vicepresidente
Fabio Buttussi
Federico Costantini
Vincenzo Della Mea
Manuela Farinosi
Niki Martinel
Compiti
Ferma restando la responsabilità giuridica, deontologica e morale di chi propone e conduce studi e ricerche, l’IRB-DMIF formula, su richiesta di afferenti o aggregati al DMIF, pareri di conformità a principi etici in merito a studi e ricerche svolte dai membri del DMIF che comportino valutazioni con utenti, in presenza o da remoto, aventi per oggetto sistemi software e/o hardware, analisi di dati raccolti attraverso software ed elaborazione di profili socio-culturali.
Pareri
Le richieste di parere dovranno pervenire a cura del richiedente utilizzando l’apposito form all’indirizzo https://forms.office.com/r/P1JXLFsCAq. Per eventuali necessità o richieste contattare irb.dmif@uniud.it.
Le domande dovranno essere corredate dalla documentazione necessaria alla valutazione:
- Titolo dello studio
- Principal Investigator (PI)
- Membri del gruppo che svolge la ricerca
- Fonti di finanziamento
- Durata della ricerca
- Scopo della sperimentazione
- Partecipanti da coinvolgere nello studio
- Metodo di reclutamento dei partecipanti
- Compiti assegnati ai partecipanti e strumenti per l’esecuzione dei compiti
- Misure eseguite sui partecipanti e strumenti utilizzati per la misura
- Procedura sperimentale dettagliata
- Aspetti critici (etici, di sicurezza, protezione dati, altri rischi) e azioni intraprese per mitigarli
- Informativa fornita ai partecipanti ai fini del loro consenso informato
- Documentazione relativa alla protezione dei dati personali (scheda progetto ricerca compilata presso https://gdpr.unityfvg.it/)
Le richieste vanno inviate entro i 15 giorni lavorativi che precedono ogni seduta programmata. Le richieste ricevute oltre tale scadenza verranno analizzate IRB-DMIF, comunque, entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta, convocando, se necessario, una seduta straordinaria.
Sedute
Di norma la Commissione si riunisce almeno una volta a quadrimestre. Il calendario per l’anno 2023 è il seguente:
- 07/02/2023, ore 14:30
- 23/05/2023, ore 14:30
- 17/10/2023; ore 17:30
Inoltre, la commissione si è riunita anche in seduta straordinaria nella seguente data:
4. 31/08/2023; ore 14:30