Erasmus+

Il programma Erasmus+ dell’Unione Europea consente di trascorrere un periodo (da 3 a 12 mesi) di studio in un’altra Università europea o di lavorare in un altro Paese Europeo con un contributo finanziario UE.

Perché partecipare ad un programma Erasmus+?

Durante un periodo Erasmus+ è possibile seguire corsi, sostenere esami, preparare la tesi di laurea (senza dover pagare le tasse d’iscrizione nell’università partner), svolgere attività di tirocinio. Gli esami superati con successo durante l’Erasmus vengono riconosciuti, sia in termini di crediti che di voti, dall’Università di appartenenza.

Oltre alle competenze accademiche e professionali, un progetto Erasmus aiuta a sviluppare le cosiddette soft skills. Durante questa esperienza si sviluppano competenze trasversali quali la capacità di adattamento, l’indipendenza e il problem solving. Vivere in uno stato straniero porta ad un miglioramento delle capacità linguistiche, a creare delle amicizie e relazioni internazionali e a conoscere nuove culture. Non va dimenticato che un’esperienza all’estero può fornire maggiori opportunità di lavoro sia in Italia che all’estero.

Quali sono le sedi convenzionate con il DMIF?

Il dipartimento ha ben 32 convenzioni Erasmus+ Studio attive, le quali si aggiungono ai due corsi di laurea magistrale internazionale con l’Università di Klagenfurt e con la Città del Vaticano. Su questa pagina potete trovare maggiori informazioni per queste destinazioni.

A chi devo rivolgermi per maggiori informazioni e pratiche burocratiche?

Ogni corso di laurea ha un Delegato Erasmus e un Referente Amministrativo (ovvero la contact person, a cui consegnare il Learning Agreement per l’approvazione), come descritto qui di seguito.

Informatica (triennale e magistrale); Tecnologie web e multimediali; Internet of Things, Big Data e Web

  • Delegato Erasmus studio: Marina Lenisa (marina.lenisa@uniud.it)
  • Referente Amministrativo: Lucia Denaro (lucia.denaro@uniud.it) 0432 558686 – sede RIZZI (UD)

Scienze e tecnologie multimediali; Comunicazione multimediale e Tecnologie dell’Informazione

  • Delegato Erasmus studio: Leopoldina Fortunati (leopoldina.fortunati@uniud.it)
  • Referente Amministrativo: Antonella Sposato (antonella.sposato@uniud.it) 0434 239433 – sede PORDENONE

Matematica (triennale); Matematica (magistrale)

  • Delegato Erasmus studio: Giovanna D’Agostino (giovanna.dagostino@uniud.it)
  • Referente Amministrativo: Svetlana Martina (svetlana.martina@uniud.it) 0432 558684 – sede RIZZI (UD); 0434 239425 – sede PORDENONE

Informatica internazionale – COMPUTER SCIENCE

  • Delegato Erasmus studio: Federico Fontana (federico.fontana@uniud.it)
  • Referente Amministrativo: Lucia Denaro (lucia.denaro@uniud.it) 0432 558686 – sede RIZZI (UD)