STEMforAll - Visita al Lab Village
Quattro docenti del DMIF fra i 2000 studiosi di intelligenza artificiale più influenti al mondo
Quattro docenti del DMIF fra i 2000 studiosi di intelligenza artificiale più influenti al mondo

Dalla classifica AI 2000 creata da Tsinghua University e Associazione cinese di AI Quattro docenti del DMIF fra i 2000 studiosi di intelligenza artificiale più influenti al mondo Per il […]

Presentazione Tirocini formativi c/o DMIF
Presentazione Tirocini formativi c/o DMIF

Presentazione Tirocini formativi c/o DMIF Diverse imprese hanno presentato le proprie proposte per i tirocini formativi rivolti agli studenti dei corsi offerti dal DMIF il 17 gennaio scorso nei laboratori […]

Nerd? Non È roba per donne?
Nerd? Non È roba per donne?

Nerd? Non È Roba per Donne? Digitale. Crea, Progetta. Realizza. COSA ORIENTAMENTO QUANDO 13/02/23 DOVE Via delle Scienze, 206 REFERENTE Antonina Dattolo antonina.dattolo@uniud.it DESCRIZIONE Locandina dell’evento.

Giuseppe Lancia vince l’ESA Test of Time Award 2022
Giuseppe Lancia vince l’ESA Test of Time Award 2022

Giuseppe Lancia vince lʼESA Test of Time Award 2022 Premio assegnato per il lavoro “SNPs Problems, Complexity, and Algorithms” Il premio, attribuito da una commissione di scienziati a nome dell’ESA […]

Sale a 9 il numero di scienziati del dipartimento fra i più citati al mondo
Sale a 9 il numero di scienziati del dipartimento fra i più citati al mondo

Sale a 9 il numero di scienziati del dipartimento fra i più citati al mondo L’indagine ha riguardato 7 milioni di scienziati di università e centri di ricerca È cresciuto […]

CyberChallengeIT 2022: le premiazioni
CyberChallengeIT 2022: le premiazioni

Terminata la competizione locale CyberChallengeIT 2022: le premiazioni Sicurezza informatica: ecco i tre migliori giovani hacker etici del territorio per il 2022 Elia Cal, di Udine, Gianluca Zavan, di Gorizia, studenti della laurea triennale in Informatica dell’Università di Udine, Gioele Pettarini, di San Giovanni al Natisone, al quinto anno del Liceo scientifico Copernico di Udine. […]

EQAI 2022 — European Summer School on Quantum AI
Pubblicati i risultati di una collaborazione UniUD-Arpa FVG
Pubblicati i risultati di una collaborazione UniUD-Arpa FVG

Pubblicati i risultati di una collaborazione UniUD-Arpa FVG Nel mese di dicembre è stato pubblicato sulla rivista Informatics in Medicine Unlocked l’articolo scientifico Machine learning-assisted environmental surveillance of Legionella: A retrospective observational study in Friuli-Venezia Giulia region of Italy in the period 2002–2019, nato dalla collaborazione tra personale del DMIF, del Di4A e di Arpa FVG.  […]

Il Dipartimento
Il Dipartimento
Dal 1979 per la Matematica, l'Informatica e la Fisica
previous arrow
next arrow

ENROLLING

How to enroll on our programmes

ERASMUS+

What about an experience abroad

INTERNSHIPS

Within and without the university

DEPARTMENT STATISTICS

0
DEGREE PROGRAMMES
0
ENROLLED STUDENTS
0
PROFESSORS & LECTURERS
0
RESEARCH AREAS
0
LABORATORIES
0
PUBLICATIONS
0
PUBLIC AND PRIVATE PARTNERS
0
SPIN OFFS & START-UPS
0
PROJECTS
Enrico Pontelli
Enrico PontelliProfessor, NMSU
Read More
Enrico Pontelli si laurea in Scienze dell’Informazione nel 1991 (con menzione per il particolare curriculum e dignità di stampa della tesi). Pontelli consegue un master in Computer Science “joint” tra l’Università di Udine e quella di Houston e il Ph.D. in computer Science, nel 1997, presso la New Mexico State University, dove diventa “Regents” Professor nel 2014 e dove ricopre ora il ruolo di Dean del College of Arts & Sciences.
Federico Campeotto
Federico CampeottoSenior Software Engineer
Read More
Federico Campeotto ha ottenuto la laurea specialistica in informatica all’università di Udine nel 2012 con la tesi “Protein structure prediction with fragment composition: computational limits and development of a tool.” Grazie all’Università di Udine ha partecipato ad un PhD condiviso con la New Mexico State University (NMSU), dove ha svolto attività di ricerca e di assistenza didattica e ha ottenuto il PhD nel 2014 con la tesi “GPGPU Parallelism in Constraint Solving.” Dopo il PhD ha trovato lavoro come software engineer a The MathWorks a Boston.
Chiara Zanini
Chiara ZaniniProfessore associato, PoliTO
Read More
Chiara Zanini si laurea in Matematica a Udine nel 2001 con una tesi che ha prodotto una pubblicazione su rivista internazionale. Nel 2006 consegue il Dottorato in Matematica Applicata presso la SISSA, e in seguito ottiene delle borse Post-Doc presso diversi Istituti, quali l’École Polytechnique in Francia, il Weierstrass Institute (WIAS) di Berlino, l’Institute of Physics of the Academy of Sciences of the Czech Republic a Praga. Dal 2011 insegna e svolge attività di ricerca presso il Politecnico di Torino, prima come Ricercatore e poi dal 2014 come Professore Associato.