CAMPUS MATEMATICA 2019
Laboratorio sulle geometrie non euclidee
Piano formativo di
Alternanza Scuola-Lavoro

Dal 2019 il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche offre agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie superiori il Campus Matematica, una serie di attività e lezioni che consente loro di sperimentare in anticipo la formazione, le modalità didattiche e relazionali del mondo accademico in ambito matematico, per favorire una scelta consapevole del futuro percorso universitario.
Le attività svolte nel Campus Matematica consentono di acquisire ore di Alternanza Scuola-Lavoro. L’iscrizione al campus è gratuita e viene fatta direttamente attraverso le scuole di provenienza.
Le attività del Campus Matematica si svolgono con il contributo del Piano Lauree Scientifiche di Matematica.
PROGRAMMA
COMPETENZE
Competenze disciplinari, tecnico-pratiche
Partecipando alle attività previste nel laboratorio sulle geometrie non euclidee, lo studente diverrà più consapevole circa il significato tecnico di che cosa sia una costruzione in Matematica e del ruolo che la Geometria svolge nella nostra comprensione del mondo fisico. Tale maggior consapevolezza sarà acquisita anche attraverso l’uso pratico dei moderni programmi per gli elaboratori elettronici, quali GeoGebra, finalizzati alle costruzioni geometriche.
Competenze sociali, organizzative e operative
Durante il periodo di alternanza scuola lavoro, il discente diverrà anche docente. Infatti è parte del progetto il cercare di risolvere, anche in gruppo, dei problemi geometrici, i quali dovranno, successivamente, esser presentati in modo chiaro e fruibile per gli altri partecipanti. Seguendo la strategia sottostante al Laboratorio sulle Geometrie non euclidee, i ragazzi metteranno operativamente in atto sia le loro capacità di socializzazione, che quelle di organizzazione, le quali, in potenza, dovrebbero risultarne rafforzate.