Azioni divulgative

Le azioni divulgative sono interventi scritti o orali che mirano a diffondere l’attività di ricerca dei docenti del dipartimento ad un pubblico non esperto.

STEMforAll

STEMforAll

Un percorso informatico a tappe

Un percorso informatico a tappe: dai laboratori esperienziali all’evento teatrale

Il progetto STEMforAll intende potenziare lo sviluppo del pensiero computazionale e le competenze di programmazione delle giovani donne; contrastare pregiudizi e stereotipi di genere nell’accesso alla formazione STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics); diffondere una cultura orientata ad approfondire le materie STEM nelle giovani donne attraverso la proposta di laboratori a loro dedicati.

UniudForAll#11 logo

UniudforAll

Incontri divulgativi su temi di ricerca

UniudforAll è un progetto pilota nato  per condividere in maniera inclusiva con la cittadinanza, gli insegnanti, gli studenti universitari e delle scuole superiori, ma anche primarie, le attività di ricerca in corso.

Partiti nel novembre 2018, gli appuntamenti prevedono attività  di tipo partecipativo, per coinvolgere in maniera attiva i presenti, lavorando insieme; incontri laboratoriali e lezioni tradizionali si sono alternate a performance dal vivo e giochi, per uno sguardo aperto nel mondo della ricerca e dei risultati raggiunti.

I docenti del DMIF offrono i Talks_UniUD, seminari di orientamento dedicati agli studenti del triennio delle scuole superiori per dare l’opportunità di conoscere il mondo universitario attraverso argomenti di loro interesse. La durata è variabile, dai 45 minuti alle 2 ore. L’elenco dei talks disponibili per le scuole è disponibile qui. Gli istituti interessati ad ospitare un Talk, contattino l’Ufficio Orientamento e tutorato.

Il Professore Vincenzo della Mea ho fornito al Messaggero Veneto grafici e commenti sul coronavirus ogni giorno durante la prima ondata e successivamente una volta a settimana.

La ricerca di Luca Chittaro e Fabio Buttussi su come si impara giocando è stata recensita da Riccardo Luna sul quotidiano La Repubblica

Il lavoro di ricerca sulla guida automatica dei droni di Gian Luca Foresti e Claudio Piciarelli ha vinto un Best Paper Award durante la conferenza internazionale ICDSC ed è stato ripreso dalla stampa locale.

Un algoritmo intelligente per far volare i droni da soli

Digital Loneliness, Digital Relationships” | Prof. Luca Chittaro, IFOTES 2019 Keynote Speech

Caffè dei Quanti | Incontri divulgativi sulla Meccanica Quantistica al Caffè del Libri di Udine | 2019

L’arte digitale diventa unica (e immortale) | Massimo Franceschet | Il sole 24 Ore | 2019

Interattivo | Un blog di Luca Chittaro per Nòva del Sole 24 Ore 

Immersi nell’ambiente digitale | Luca Chittaro | Generali Italia | TAM TAM TALKS | 2018

La rete del tempo | Massimo Franceschet | TEDxUdine, 2017

The sustainability of interfaces | Luca Chittaro | TEDxRoncade | 2014