ALUMNI
Qui sotto riportiamo un piccolo campione delle migliaia di studenti laureati in oltre 40 anni di storia, prima presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. ed ora presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche, dell’Università di Udine. Tutti gli ex studenti sono invitati ad iscriversi al gruppo apposito su LinkedIn.

Leggi Tutto
Enrico Pontelli si laurea in Scienze dell’Informazione nel 1991 (con menzione per il particolare curriculum e dignità di stampa della tesi). Pontelli consegue un master in Computer Science “joint” tra l’Università di Udine e quella di Houston e il Ph.D. in computer Science, nel 1997, presso la New Mexico State University, dove diventa “Regents” Professor nel 2014 e dove ricopre ora il ruolo di Dean del College of Arts & Sciences. E’ direttore del “Interdisciplinary Center for Research Excellence in Design of Intelligent Technologies for Smartgrid”. Ha ottenuto cospicui finanziamenti per la ricerca e fa parte del comitato per l’assegnamento dei finanziamenti della National Science Foundation.

Leggi Tutto
Raffaele Bulfoni si laurea in Scienze dell’Informazione nel 1992 e inizia una rapida carriera professionale nell’area informatica, lavorando per Sipi-U, Asem e Ibimaint. Dal 1997 intraprende la carriera manageriale: prima in Esa Software poi in Alfacom Team. Nel 2003 entra nel gruppo Eurotech dove nel 2008 assume il ruolo di general manager di Eurotech Italia. Raffaele, che negli anni ’80 ha pure vestito la maglia della pallacanestro udinese (Tropic) in serie A, e che nel 2001 è stato co-fondatore dell’associazione Manager Zen, purtroppo ci ha lasciato nel 2011 in seguito ad un male incurabile.

Leggi Tutto
Iliano Cervesato si laurea in Scienze dell’Informazione nel 1991 (con menzione per il particolare curriculum e dignità di stampa della tesi). Cervesato consegue un master in Computer Science “joint” tra l’Università di Udine e quella di Houston e il dottorato in informatica, nel 1997, presso l’università di Torino con un lavoro di tesi effettuato alla Carnegie Mellon University (CMU). Dopo un postdoc a Stanford, diventa research scientist presso ITT Industries. Nel 2006, ritorna a CMU contribuendo a fondare un nuovo campus in Qatar. Dal 2016 insegna e svolge attività di ricerca presso il campus principale di CMU a Pittsburgh.

Leggi Tutto
Laura Titolo consegue laurea triennale e specialistica presso l’Università di Udine, rispettivamente nel 2008 e 2010. Dal 2005 al 2010 è stata anche alunna della Scuola Superiore
dell’Università di Udine dove si diploma nel 2010. Nel 2014 consegue il Dottorato di ricerca in Informatica presso la stessa Università in co-tutela con l’Università Politecnica di Valencia
(Spagna). Dopo il dottorato, svolge un PostDoc presso l’Università di Malaga (Spagna). Attualmente, Laura ricopre il ruolo di Research Scientist presso il National Institute of Aerospace (Virginia, USA) ed è membro del NASA Langley Formal Methods Team per il quale svolge attività di ricerca nell’ambito dell’analisi formale di sistemi ed algoritmi nel settore aerospaziale.

Leggi Tutto
Federico Campeotto ha ottenuto la laurea specialistica in informatica all’università di Udine nel 2012 con la tesi “Protein structure prediction with fragment composition: computational limits and development of a tool.” Grazie all’università di Udine ha avuto l’opportunità di partecipare ad un programma di PhD condiviso con la New Mexico State University (NMSU). Alla NMSU ha svolto attività di ricerca e di assistenza didattica e ha ottenuto il PhD nel 2014 con la tesi “GPGPU Parallelism in Constraint Solving.” Dopo il PhD ha trovato lavoro come software engineer a The MathWorks (azienda che produce e commercializza Matlab, Simulink,…), a Boston. Come Senior Software Engineer svolgo attività di ricerca, progettazione e sviluppo di codice all’interno del Fixed-point team.

Leggi Tutto
Massimiliano Anziutti si laurea in informatica nel 1995 con il massimo dei voti e nel 1996 inizia il suo percorso lavorativo in Previnet s.p.a una società del gruppo Generali dove ha acquisito competenze sistemistiche e di sviluppo su sistemi gestionali e finanziari di complessità significativa. A partire dal 2000 inizia la collaborazione con Fabiano Benedetti prima in uno studio associato poi come società, nasce Beantech. Anziutti ha avuto modo di seguire la parte tecnica dei progetti dei clienti Beantech acquisendo competenze approfondite in svariati ambiti dell’informatica fra cui gli ambienti Microsoft (Microsoft Certified Professional), VMWare (vmare certified professional), Sonicwall (Network Security Advanced Administration), Dell/EMC (certificazioni networking, storage, security), Azure (certificazione microsoft). Ha maturato esperienze e approfondite conoscenze su tematiche di networking, sicurezza informatica, progettazione di infrastrutture ibride (Azure, Office 365) e architetture IOT.

Leggi Tutto
Gabriele Cosmo si laurea in Scienze dell’Informazione nel 1992, con dignità di stampa della tesi sviluppata in collaborazione con il CERN di Ginevra. Dopo un periodo di ricerca presso il CERN, nel 1995 ottiene una fellowship CERN nel dipartimento di Information Technology, dove partecipa come fondatore al design e sviluppo del toolkit object-oriented di simulazione Geant4, ora utilizzato in tutto il mondo in esperimenti di fisica delle alte energie, fisica nucleare, astrofisica e fisica medica, per la simulazione dettagliata delle interazioni particellari con la materia. Nel 1997 diventa staff research scientist allo Stanford Linear Accelerator Center (SLAC), a capo del team offline di simulazione per l’esperimento BaBar. Ritorna al CERN nel 1999 come senior staff scientist, dove tuttora è a capo del core-team di sviluppo di Geant4 e tools di simulazione per gli esperimenti LHC.

Leggi Tutto
Paolo Zuliani è Principal Software Engineering Manager di Microsoft e si occupa della gestione e dello sviluppo di Skype nella sede di Palo Alto in California. Ha conseguito presso l’Università di Udine la laurea triennale in informatica nel 2003 e quella specialistica nel 2006, dopo due periodi di studio all’estero presso le Università di Uppsala (Svezia) e Windsor (Canada). In seguito ha lavorato come sviluppatore software presso la MoBe (spinoff dell’Università di Udine) e il Laboratorio SMDC (Sistemi Mobili Dipendenti dal Contesto, sempre all’Università di Udine), dove ha cominciato a coltivare la passione per lo sviluppo su dispositivi mobili ed in particolare per il sistema Android. Nel 2011 è entrato nel team Android di Skype e si è trasferito nella Silicon Valley. Da allora ha lavorato allo sviluppo di Skype per dispositivi Android (applicazione scaricata più di un miliardo di volte), Skype Qik e Skype Lite, sia come programmatore, sia come team manager.

Leggi Tutto
Fabiano Benedetti si laurea in Informatica nel 1996 con il massimo dei voti e comincia a lavorare nel mercato IT facendo esperienza nel settore della sanità. Dal 2001 inizia la collaborazione con Massimiliano Anziutti, prima in uno studio associato, poi fondando assieme una società che porta le iniziali dei loro nomi: nasce beanTech.
Dal 1990 al 2009 Benedetti si dedica anche alla politica come assessore comunale e, per cinque anni, come vice-sindaco del comune di Colloredo di Monte Albano; dal 2015 è membro del Consiglio di Amministrazione di Ditedi, Cluster ICT della regione Friuli V.G., e Capogruppo Telecomunicazioni e Informatica di Confindustria Udine. Oggi Benedetti è l’Amministratore Delegato di beanTech, realtà da oltre 85 dipendenti e 7,5 milioni di fatturato.

Leggi Tutto
Paolo Dal Cin si laurea in Informatica nel 2002 con una tesi sull’usabilità delle interfacce grafiche per telefoni cellulari. Nello stesso anno inizia a lavorare a Milano per una società di consulenza internazionale in ambito sicurezza informatica e, successivamente, nel 2003, entra in Accenture Spa dove si occupa di application security. Negli anni successivi, si occupa di Ethical Hacking e Offensive Security per una società italiana specializzata del settore e ricopre il ruolo di responsabile della practice di consulenza; in quel periodo, collabora anche come docente esterno a contratto per diverse università italiane tra cui anche l’Università di Udine per il corso di Reti di Calcolatori e Sicurezza. E’ autore su diverse riviste di Security e sui principali quotidiani (es. corriere, repubblica), oltre che speaker ad eventi internazionali (es. security summit) e per media nazionali (es. TG5). Dal 2014, è Managing Director in Accenture e ricopre il ruolo di Security Lead per l’Italia, Est Europa e Grecia con la responsabilità di una practice di 500 professionisti che, per grandi aziende italiane ed internazionali, realizza progetti complessi in ambito Security Strategy & Risk, Digital Identity, Cyber Defense, Data Protection e Managed Security Services.

Leggi Tutto
Francesco Vezzi consegue la laurea triennale e specialistica presso l’Università di Udine, rispettivamente nel 2006 e 2008. Durante gli studi soggiorna all´estero in Finlandia (Helsinki) e in Norvegia (Trondheim) dove frequenta corsi universitari. Subito dopo il conseguimento della laurea specialistica inizia il Dottorato in Ricerca indirizzando la propria ricerca verso la
Bio-informatica. Francesco Vezzi consegue il Dottorato di ricerca in Informatica nel 2012. Durante questo periodo trascorre periodi di ricerca all estero, in particolare a New York (New York University) e a Stoccolma (KTH). Dopo il dottorato svolge un PostDoct a Stoccolma al KTH dove collabora con il gruppo di ricerca che studia il genoma dell’abete, il cui studio verrà pubblicato nel 2014 sulla rivista Nature. Nel 2012 entra a far parte del team Ricerca e Sviluppo presso il centro di sequenziamento NGI, a Stoccolma e nel 2014 diventa Team Leader del gruppo di bio-informatici. Nel 2017 Francesco Vezzi diventa Bioinformatic Manager presso Devyser, azienda svedese che produce kit per la diagnostica usando tecnologie di sequenziamento.

Leggi Tutto
Chiara Zanini si laurea in Matematica a Udine nel 2001 con una tesi dal titolo “Soluzioni periodiche di sistemi piani mediante il Teorema di Poincaré-Birkhoff”, che ha prodotto una pubblicazione su rivista internazionale. Nel 2006 consegue il Dottorato in Matematica Applicata presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Dopo il Dottorato, ottiene delle borse Post-Doc presso diversi Istituti in Europa, quali l’École Polytechnique in Francia, il Weierstrass Institute (WIAS) di Berlino, il Max-Planck Institute di Lipsia, l’Università di Bonn e Università di Erlangen-Nuremberg in Germania, l’Institute of Physics of the Academy of Sciences of the Czech Republic a Praga, Repubblica Ceca. Con degli assegni di ricerca, ritorna anche in Italia, prima all’Università di Udine e poi all’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (IMATI-CNR) di Pavia. Queste borse post-doc le hanno permesso di entrare in contatto con diversi gruppi di ricerca e intraprendere delle collaborazioni scientifiche che hanno prodotto diverse pubblicazioni su riviste internazionali. Dal 2011 insegna e svolge attività di ricerca presso il Politecnico di Torino, prima come Ricercatore e poi dal 2014 come Professore Associato.

Leggi Tutto
Elena Bosa consegue la laurea triennale in Matematica e specialistica in Matematica Applicata presso l’Università di Udine, rispettivamente nel 2007 e 2009. Durante i 5 anni di studio è stata anche alunna della Scuola Superiore dell’Università di Udine, dove si diploma nel 2009. Nel 2010/2011 ottiene il master ElKaroui in Matematica e Finanza a Parigi presso l’Università Pierre et Marie Curie in collaborazione con l’Ecole Polytechnique. Durante il master viene assunta a Londra in Deutsche Bank come analista quantitativo (quant) sui derivati esotici di tassi d’interesse. Nel 2014 si trasferisce internamente a New York dove lavora come quant sui derivati esotici di stocks e indici (equities). Nel 2018 assume il suo attuale ruolo di equity derivatives trader sul mercato US.

Leggi Tutto
Silvia Gerola consegue la laurea specialistica in Matematica presso l’Università di Udine nel 2011. Nei due anni successivi frequenta i corsi del Master in Comunicazione della Scienza presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. In questo periodo ha l’occasione di svolgere a Lisbona una collaborazione con l’Instituto Gulbenkian de Ciencia (IGC), nell’ambito di un progetto di comunicazione del rischio. Ottenuto il master, Silvia vince un assegno di ricerca in comunicazione della scienza presso la SISSA ed è responsabile del settore di comunicazione del progetto di ricerca Europeo NERRI (Neuro-Enhancement: Responsible Research and Innovation). Nel 2014 si trasferisce a Bologna per lavorare presso la Casa Editrice Zanichelli dove si occupa tuttora della redazione dei libri di matematica destinati alla scuola secondaria superiore.
Marco VernierAD, Eye-Tech
Leggi Tutto
Marco Vernier ha conseguito nel 2012 la laurea magistrale in Comunicazione Multimediale presso l’Università di Udine e ha ricevuto il titolo di Dipl. Ingenieur in Information Technologies presso l’Università Alpen-Adria di Klagenfurt (AT). Nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca in Comunicazione Multimediale presso l’Università di Udine. Attualmente è amministratore di Eye-Tech srl, spin-off dell’Università di Udine che opera nei settori della Visione artificiale, della Realtà Aumentata e dell’Internet of Things.

Leggi Tutto
Matteo Slanina si laurea in Scienze dell'Informazione a Udine nel 1998
con una tesi sulla deduzione automatica per logiche modali. Partecipando
ad una serie di seminari organizzata a Udine durante l'anno della tesi,
si appassiona alla verifica formale di programmi ed instaura contatti
con l'università di Stanford, dove nel 2007 consegue il PhD in Computer
Science con la tesi "Deductive Verification of Alternating Systems"
sotto la guida di Zohar Manna. Dal 2007 è Software Engineer a Google a
Mountain View, California, dove lavora a diversi progetti di sviluppo
del motore di ricerca.

Leggi Tutto
Andrea Qualizza e' Principal Scientist ad Amazon dove lavora dal 2011
inserito nel gruppo Supply Chain Optimization Technologies. Andrea
sviluppa modelli di ottimizzazione e di machine learning nelle aree di
fulfillment, transportation, resource planning, forecasting e anomaly
detection.
Andrea ha ottenuto le lauree triennale e specialistica in Informatica
all' universita' di Udine rispettivamente nel 2004 e 2006. Nel 2011 ha
conseguito un dottorato presso la Carnegie Mellon University dove ha
lavorato su problemi di ottimizzazione combinatoria e aspetti teorici
della programmazione lineare e non-lineare intera.
Precedente
Successivo