Sviluppo software nei grandi progetti scientifici internazionali

Ing. Maurizio Miccolis

Project Manager di Square Kilometre Array Observatory, UK

COSA

SEMINARIO

QUANDO

18/11/2022 ore 11.30 - 13.00

DOVE

Aula C2

REFERENTE

GIORGIO BRAJNIK
giorgio.brajnik@uniud.it

ABSTRACT

Il software è strategico in tutti gli ambiti della società, dalla scuola alla politica, dall’informazione all’intrattenimento… e anche nell’ambito dei grandi progetti scientifici internazionali si nota un cambio di paradigma in linea con le tendenze mondiali in cui gli stakeholders si attendono tutti una più stretta collaborazione nello sviluppo di qualunque progetto.

Con che metodologie viene sviluppato il Software di SKA e come si evolverà (probabilmente) nei grandi progetti scientifici futuri? Cosa deve aspettarsi un giovane ingegnere che voglia fare del software la sua professione e che sia interessato a grandi progetti scientifici internazionali? Come può rendersi appetibile in questa nicchia di mercato?