IMQ FARM: al via il primo percorso di formazione per futuri esperti in cyber security

imqfarm

È al varo il primo corso specialistico organizzato nell’ambito di IMQ FARM, la nuova iniziativa avviata dal Gruppo IMQ, finalizzata alla selezione e alla formazione dei talenti di cui il mondo industriale necessita.

IMQ FARM è la risposta a due precise esigenze: la talent acquisition e l’innalzamento delle competenze delle risorse umane, così da completare il mosaico della conoscenza tra la formazione accademica e le esigenze dell’industria” spiega l’ing. Antonella Scaglia, AD di IMQ Group.

Il primo ambito in cui IMQ FARM mette alla prova il suo approccio metodologico è quello della cyber security, settore nel quale il Gruppo IMQ è interlocutore privilegiato dell’industria italiana, grazie al know-how consolidato nell’ambito delle infrastrutture strategiche e alle recenti acquisizioni di società specializzate, IMQ Intuity e IMQ Minded Security.

I cyber attacchi sono in forte crescita e questo obbliga tutti a farsi trovare preparati, ad affrontare le diverse situazioni con competenza, metodologia e cultura” osserva l’AD di IMQ Group. “Nel 2020 abbiamo portato a termine l’acquisizione di due società specializzate nel settore della cyber security, che ci permettono oggi di fornire una gamma sempre più ampia e integrata di servizi anche su questo fronte. Per operare su questo mercato servono competenze e noi vogliamo ampliare il nostro organico con giovani talenti: per questo siamo felici di inaugurare questo nuovo percorso di formazione. Lavorando sempre per cercare di anticipare il futuro”.

Il corso specialistico in cyber security sarà aperto a solo 15 talenti, attentamente selezionati tra neolaureati e laureandi in ingegneria informatica, in informatica e in cybersecurity.

Ospitato nell’hub tecnologico di Milano di IMQ, il corso sarà tenuto da autorevoli professionisti del settore, con fama ed esperienze internazionali, tra i quali: Matteo Meucci, CEO di IMQ Minded Security e fondatore del Chapter italiano del progetto OWASP, lo standard di riferimento internazionale per la verifica della sicurezza delle applicazioni Web; Stefano Di Paola, co-founder e CTO IMQ Minded Security; Paolo Sardena co-Founder e COO di IMQ Intuity.

Gli interessati potranno presentare la loro candidatura online fino al 28 febbraio, attraverso il sito www.imqfarm.com. Entro il 15 marzo si terranno i colloqui di selezione e la formazione avrà il via il 4 aprile 2022.

Al termine del corso, le risorse più talentuose verranno inserite nell’organico di IMQ Intuity e IMQ Minded Security.